Per quanto concerne le attività adatte alle scuole superiori, si possono accorpare le visite alle aree protette con visite ad alcuni musei, come il Museo del contadino di Frascarolo o il Museo di arte e tradizione contadina di Olevano Lomellina. Si possono anche accorpare le visite nelle aree protette con visite ad aziende agricole: questo tipo di visite è consigliato in modo particolare per gli Istituti Tecnico Agrari e gli Istituti Professionali per l’Agricoltura e l’Ambiente.

Di seguito si specificano le attività didattico-formative proposte alle classi delle scuole superiori.

  1. Le garzaie: la vita gregaria degli aironi.

In questo percorso didattico viene illustrato ai ragazzi delle superiori cos’è una garzaia e in base a quali variabili alcune specie di uccelli prediligono alcuni luoghi, generalmente poco raggiungibili, per nidificare in modo gregario; viene specificato qual è il tipo di habitat migliore per ospitare una garzaia e per quali ragioni questo habitat è costituito da aree umide; vengono indicate le specie di uccelli nidificanti in queste aree, e in particolare nella garzaia che si andrà a visitare; vengono illustrate le abitudini principali degli aironi, gli aspetti relativi all’approvvigionamento del cibo, alla riproduzione e alla difesa dai predatori; vengono specificate le variabili stagionali nella vita di questi uccelli. Tutte queste informazioni andranno a costituire una conoscenza complessa e completa da parte degli studenti relativamente alle aree umide e all’avifauna che queste aree possono ospitare.

  1. La catena alimentare all’interno degli ambienti umidi.

In questo percorso didattico viene presentata ai ragazzi delle superiori la catena alimentare presente negli ambienti umidi. Viene evidenziata l’importanza del particolare habitat reso possibile anche dalla presenza di canali limitrofi scavati dall’uomo, che permette la cospicua presenza di insetti, pesci, anfibi; il corso si focalizza sugli equilibri della catena alimentare presente in questi habitat, favorevole alla sopravvivenza degli ardeidi. Nell’ambito del corso viene illustrata la presenza nelle aree protette delle principali specie di insetti, invertebrati, pesci, anfibi, rettili, mammiferi, mostrandone gli equilibri relativi alla catena alimentare. Infine il corso si propone di mostrare i fattori che possono alterare questo equilibrio, provenienti dall’inquinamento delle acque o dalla scarsità delle acque.

  1. Lezione di botanica: gli ambienti umidi della Lomellina.

Questo percorso didattico propone ai ragazzi delle superiori lo studio e l’osservazione degli aspetti floristici delle aree umide, attraverso la visita nelle aree protette della Lomellina, focalizzando l’attenzione sulla struttura dei diversi habitat, l’interazione tra gli habitat e le specie presenti, il ruolo degli elementi antropici nella creazione dell’habitat, come l’aspetto dell’irrigazione agricola. Il percorso si può articolare in alcuni focus specifici relativi alle criticità e alla conservazione di alcune aree boschive, evidenziando gli interventi che sono stati effettuati in alcune aree per la tutela degli habitat. Verranno raccolte le foglie delle specie che si incontrano nel corso della gita che poi verranno catalogate evidenziando per ogni specie botanica i principali aspetti e l’habitat nel quale si trova.

  1. Storia e conformazione del paesaggio nella Lomellina dal medioevo ad oggi: il riso, i canali, la caccia, gli aironi.

Questo percorso didattico propone ai ragazzi delle superiori lo studio dell’interazione storica tra le attività agricole portate avanti per secoli in Lomellina e gli ambienti umidi in cui nidificano gli ardeidi. Si studia il cambiamento del territorio nei secoli a seguito dell’implementazione delle prime attività agricole ed a seguito della costruzione dei canali e delle rogge. Insieme al cambiamento subito dal territorio e dal paesaggio ad opera dell’uomo, si approfondisce il ruolo delle riserve di caccia al fine della conservazione di aree boschive, oggi aree protette e sede di garzaie.

  1. La produzione del riso nella storia: dalle mondine al laser.

Nell’ambito di questo percorso didattico, vengono illustrate ai ragazzi delle superiori le diverse modalità di lavorazione nella coltura del riso che si sono succedute dall’inizio del 1900 ad oggi, tra cui il ruolo delle mondine e la funzione delle cascine e dei mulini; viene evidenziato il ruolo dell’agricoltura, in particolare della coltivazione del riso, per la perpetuazione della presenza degli ambienti umidi in cui nidificano gli aironi.

Questo percorso didattico si adatta bene ad essere integrato con una visita al Museo del Contadino a Frascarolo o al Museo delle Tradizioni Contadine ad Olevano Lomellina; inoltre può essere accompagnato da una gita in una azienda agricola o ad una cascina. Il percorso può essere integrato da un approfondimento sulla produzione biologica del riso, e una visita presso un’azienda agricola che produce il riso biologico.

  1. Gli aironi, specie protetta dalla comunità europea: la rete delle aree protette di Natura 2000.

Questo percorso didattico per i ragazzi delle scuole superiori si focalizza sullo studio del sistema di aree protette ideate dalla Comunità europea per proteggere gli uccelli; attraverso la Direttiva Uccelli concernente la conservazione degli uccelli selvatici, che si integra all'interno delle disposizioni della più recente Direttiva Habitat. Si studia il sistema delle aree protette articolate attraverso una rete coerente di Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Interesse Comunitario (SIC). Il corso illustra come queste aree protette designate direttamente dagli Stati membri entrino a far parte della rete Natura 2000. In particolare il corso si focalizza sul sistema di aree protette della Lomellina, illustrando gli strumenti fondamentali di gestione delle aree, le modalità di gestione, gli enti preposti alla gestione dei siti.

  1. Come osservare gli uccelli e riconoscerli: corso di introduzione al birdwatching.

Questo percorso per i ragazzi delle scuole superiori, prevede un vero e proprio corso pratico-teorico di birdwatching. Il corso si svolge in parte in aula con lezioni frontali ed esercitazioni per riconoscere gli uccelli, con l’ausilio di fotografie e video. In gran parte il corso si svolge all’interno di una o più aree protette della Lomellina, ed è finalizzato ad osservare gli uccelli e riconoscerli, affinché ogni ragazzo operi un piccolo monitoraggio dell’avifauna che è stata avvistata, segnando le specie, il numero di avvistamenti, l’ambiente in cui è avvenuto l’avvistamento.

  1. Corso di disegno naturalistico.

Si propone un corso di disegno naturalistico per ragazzi delle superiori alla presenza di un disegnatore naturalista, che implichi lo studio di alcuni elementi di anatomia degli uccelli per poterli disegnare, e di alcuni elementi di botanica per poter riprodurre tramite il disegno alcune specie arboree. Ai ragazzi viene messa a disposizione l’attrezzatura necessaria per poter sperimentare diverse tecniche di disegno, come pastelli, acquarelli, carboncino, olio.

  1. Corso di fotografia naturalistica per ragazzi.

In questo corso i ragazzi delle superiori imparano attraverso l’ausilio di un fotografo naturalista, la pratica della fotografia naturalistica, il senso della riproduzione fotografica della fauna e degli ambienti naturali, la capacità di riconoscere alcune specie particolarmente importanti all’interno degli ambienti umidi per fotografarle, e alcune tecniche di base utili per la fotografia naturalistica. Il corso di fotografia richiede necessariamente la disponibilità di un minimo di attrezzatura, come una macchina fotografica preferibilmente manuale.

  1. Concorso fotografico, illustrativo, o elaborato scritto

Si tratta di un concorso per i ragazzi delle scuole superiori che si basa su diverse abilità: concorso fotografico a tema, concorso di disegno, concorso di racconti legati agli ambienti e alla fauna delle garzaie. Il premio annuale per ogni disciplina è costituito dalla pubblicazione del disegno o della foto o del racconto del vincitore su una rivista che tratta le garzaie della Lomellina e da una cena o un pranzo per la famiglia del ragazzo (massimo 4 persone) presso un agriturismo della Lomellina.

LE GARZAIE DELLA LOMELLINA

GAL Lomellina - Una Terra Fatta d’Acqua
Via Cavour 55, 27035 Mede (Pv)

info e contatti
telefono: 0384 805854
info@gal-lomellina.it
www.gal-lomellina.it

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura