Proponiamo alcuni corsi tematici rivolti ad un’utenza adulta specificatamente interessata ad ogni corso.

I corsi sono a pagamento e a numero chiuso; si svolgono preferibilmente nei fine settimana, nei periodi in cui le garzaie sono visitabili.

Ogni corso ha una durata variabile, in base alle esigenze specifiche del percorso formativo.

Ogni corso ha un costo specifico.

Per ogni corso proposto sono ammessi un minimo e un massimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il corso non viene avviato.

I corsi sono tenuti da uno o più docenti altamente competenti nella materia trattata, e rilasciano un attestato di frequenza. I corsi vengono svolti con il patrocinio della Provincia di Pavia.

I corsi si svolgono in parte tramite lezioni frontali ed esercitazioni e in parte nelle aree protette. Alle visite nelle aree protette composte dai corsisti non si possono aggregare altri visitatori generici.

Per i corsisti vengono offerte condizioni favorevoli per il vitto e l’alloggio presso le strutture di Bad & Breakfast e agriturismo limitrofe alle aree protette con cui abbiamo alcune convenzioni.

Per ogni corso sono a disposizione alcune “borse di studio”, che permettono di usufruire di condizioni economiche vantaggiose riguardo la retta del corso e riguardo la sistemazione in Lomellina.

L’offerta formativa sottoforma di corsi specialistici è organizzata per ambiti tematici, includendo sempre l’aspetto dell’educazione ambientale e almeno una visita in una garzaia.

Di seguito si evidenziano i diversi corsi tematici proposti.

  1. L’uomo e l’ambiente in Lomellina: tradizioni agricole ed aree ad elevato interesse naturalistico.

Questo percorso tematico propone la conoscenza del territorio della Lomellina e della sua strutturazione nei secoli attraverso l’azione dell’uomo. Le aree di elevata importanza naturalistica che si trovano in Lomellina, infatti, sono fortemente legate al paesaggio agricolo, per ragioni strutturali connesse con la presenza di acqua. Viene illustrato ai corsisti come le azioni legate all’agricoltura e alla canalizzazione dell’acqua abbiano nei secoli mutato il territorio della Lomellina, attraverso opere idrauliche complesse che si sono succedute dal XV secolo fino ad oggi.

Si tratta di un percorso tematico che abbraccia gli aspetti territoriali della Lomellina nel loro insieme, e in cui viene evidenziata l’importanza del ruolo dell’acqua nel paesaggio e negli ecosistemi della Lomellina. A questi aspetti si lega la presenza di antiche tradizioni agricole, di paesaggi agricoli legati alla coltura del riso, di aree boschive rimaste intatte grazie allo svolgimento dell’attività venatoria praticata nei secoli in aree poi divenute Siti di Interesse Comunitario (SIC).

Il percorso tematico propone anche la conoscenza del contesto rurale della Lomellina, che nei secoli ha reso possibile l’assetto ecosistemico attuale delle aree protette: si esplorano le colture tradizionali, l’evoluzione delle modalità di coltivazione nel tempo, l’assetto attuale delle coltivazioni e il ruolo delle attività agricole per la manutenzione dei canali di irrigazioni e delle aree umide. Tale percorso presuppone anche la visita ad alcune aziende agricole, e al Museo del Contadino a Frascarolo o al Museo delle Tradizioni Contadine ad Olevano Lomellina. Il corso fa riferimento anche all’economia tradizionale della Lomellina, alle tradizioni eno-gastrnomiche, alla presenza delle Cascine e dei Mulini sul territorio.

  1. La fauna nelle aree umide della Lomellina.

Questo percorso tematico è abbastanza specifico, proponendo la conoscenza della fauna presente in Lomellina, e in particolare dell’avifauna. Questo corso tematico propone lo studio della catena alimentare presente nelle aree umide della Lomellina, che permette all’avifauna un nutrimento ottimale all’interno degli ecosistemi in cui si trovano le garzaie; vengono osservati gli habitat all’interno dei quali si trovano le diverse specie animali e studiata l’interanzione tra l’aspetto botanico e l’aspetto faunistico di queste aree protette.

Una parte importante del corso si svolge direttamente all’interno di diversi SIC.

  1. Laboratorio ornitologico.

Questo percorso tematico riguarda lo studio dell’avifauna e in particolare l’osservazione degli uccelli presenti nelle aree protette della Lomellina. Questo corso si adatta ad un target di persone interessate al birdwatching o interessate allo studio dell’avifauna.

Nell’ambito di questo corso vengono illustrate le abitudini degli ardeidi e le tecniche di riconoscimento ed avvistamento. Inoltre vengono illustrate le principali minacce per queste specie e la protezione di cui godono in ambito nazionale ed europeo.

Una parte importante del corso si svolge direttamente all’interno di diversi SIC.

  1. Gli ecosistemi nelle garzaie della Lomellina e i loro cicli stagionali.

Questo percorso tematico riguarda in modo specifico lo studio degli ambienti in cui si trovano le garzaie della Lomellina e lo studio dei cicli stagionali che si alternano i questi ambienti umidi, con le loro particolarità botaniche. Dal momento che questo corso è centrato sulla fortissima variabilità stagionale della Lomellina, prevede visite sul posto nell’arco di un intero anno, con una visita in autunno, una in inverno, una in primavera ed una in estate, allo scopo di poter osservare le forti variazioni stagionali del paesaggio e degli habitat. Ai cicli stagionali, infatti, si lega la vita dell’avifauna e i suoi spostamenti, oltre che le diverse condizioni paesaggistiche e di habitat legate fortemente alle attività agricole della coltura del riso.

  1. Le attività di gestione e conservazione delle garzaie della Lomellina.

Questo corso tematico-formativo è pensato per chi si occupa - o per chi è interessato - di gestione delle aree protette, e in particolar modo di gestione delle aree umide. Il percorso affronta la questione della gestione delle garzaie della Lomellina, con le sue implicazioni a livello locale e sovra-locale. Viene analizzato il ruolo delle riserve di caccia nella gestione di queste aree e le responsabilità che ricadono sulle Aziende Faunistiche Venatorie, che operano all’interno di un SIC. Viene inoltre chiarito il ruolo dell’Ente gestore e le azioni che l’Ente gestore propone sia per la tutela sia per la valorizzazione di queste aree. Viene illustrato il progetto LIFE Conservazione degli ontaneti nei SIC della Lomellina e gli interventi di ripristino dell’habitat che tale progetto ha portato a termine. Viene chiarito il ruolo di altri soggetti (come il GAL-Lomellina) nel processo di valorizzazione di queste aree ed illustrato come le attività di valorizzazione turistica possano ben coniugarsi con la tutela sul lungo periodo di queste aree.

  1. Fotografare la Lomellina.

Questo percorso tematico è rivolto a persone appassionate di fotografia naturalistica. Il corso è tenuto da un fotografo naturalista, e presuppone che i corsisti abbiano a disposizione una strumentazione fotografica di buon livello. Il corso presuppone alcune lezioni frontali teoriche, volte a chiarire le tecniche fotografiche utili per la fotografia naturalista, e in particolare per fotografare gli uccelli in volo, le aree boschive, le aree con presenza di acqua e le piccole forme di vita (flora o insetti).

Verranno inoltre proposte ai corsisti alcune fotografie naturalistiche che utilizzano stili diversi, per analizzare gli effetti che si possono ottenere a seconda delle impostazioni fotografiche. Gran parte del corso viene svolto presso alcune garzaie della Lomellina. Un’ultima parte del corso è dedicata alla post-produzione fotografica al computer, ovvero al lavoro di “aggiustamento” delle fotografie attraverso la correzione dell’esposizione, il ritaglio, o altro, con l’ausilio di programmi specifici.

  1. Disegnare la natura.

Questo percorso tematico si adatta a persone appassionate di disegno, e già in possesso di una base di tecnica di disegno, o comunque portate per il disegno. In particolare il corso è rivolto a persone interessate al disegno naturalistico. Il corso si svolge in parte in aula, dove vengono affrontate le tecniche di disegno naturalistico, e in parte nelle aree protette della Lomellina, dove si disegnano alcuni paesaggi, si ritrae la flora e la fauna. Viene dedicata particolare attenzione alla riproduzione degli uccelli, sia attraverso le foto sia attraverso la loro osservazione diretta nelle aree protette.

Il corso prevede l’utilizzo di diverse tecniche di disegno, come acquarelli, olio, carboncino, pastelli, matite, e disegno al computer, e viene tenuto da un disegnatore naturalista.

LE GARZAIE DELLA LOMELLINA

GAL Lomellina - Una Terra Fatta d’Acqua
Via Cavour 55, 27035 Mede (Pv)

info e contatti
telefono: 0384 805854
info@gal-lomellina.it
www.gal-lomellina.it

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura